Il Salkantay Trek è uno dei trekking più popolari e impegnativi del Perù e offre panorami mozzafiato di montagne innevate, lussureggianti foreste pluviali e antichi siti Inca. Se state pianificando questo incredibile viaggio, ecco 10 consigli essenziali per aiutarvi a sfruttare al meglio la vostra avventura nel Salkantay Trek:

1. prepararsi fisicamente

Il Salkantay Trek è un trekking fisicamente impegnativo che dura circa 5 giorni e si svolge ad alta quota. È importante preparare il proprio corpo a questa sfida. Iniziate ad allenarvi qualche mese prima del trekking correndo, facendo escursioni o esercizi cardio. Cercate di simulare l’altitudine facendo escursioni a quote più elevate o utilizzando una macchina per le scale.

2. acclimatamento a Cusco

Cusco, il punto di partenza del trekking, si trova a un’altitudine di oltre 3.400 metri (11.000 piedi). Per evitare il mal di montagna, è necessario acclimatarsi prima del trekking. Trascorrete almeno due giorni a Cusco, bevete molti liquidi ed evitate attività faticose per permettere al vostro corpo di acclimatarsi all’alta quota.

3. zaino leggero ma intelligente

Durante l’escursione porterete con voi il vostro zaino, quindi portate con voi solo l’essenziale. Portate con voi indumenti leggeri e traspiranti, un buon paio di scarpe da trekking, una giacca antipioggia e molta acqua. Non dimenticate la crema solare, gli occhiali da sole e un cappello per proteggervi dal sole intenso delle alte quote.

4. portare le calzature giuste

Una buona calzatura è essenziale per l’escursione. Investite in un paio di scarpe da trekking comode, che offrano sostegno alla caviglia e che siano rodate prima dell’avventura. Evitate le scarpe nuove perché possono causare vesciche. Portate con voi un paio di sandali o scarpe leggere per la sera, quando vi rilassate in campeggio.

5. rimanere idratati

Avrete bisogno di molta acqua per tutta la durata dell’escursione, soprattutto alle alte quote dove la disidratazione è più facile. Portate con voi una borraccia ricaricabile o un sistema di idratazione e bevete regolarmente. La guida fornirà acqua purificata durante l’escursione, ma è una buona idea portare con sé delle pastiglie per la purificazione dell’acqua per ogni evenienza.

6. andare piano

Il Salkantay Trek non è una gara. Per evitare l’esaurimento e il mal di montagna, è bene procedere lentamente e con costanza. Non sforzatevi troppo: fate pause regolari per riposare e godervi il paesaggio mozzafiato. Prendetela con calma e lasciate che il vostro corpo si acclimati all’altitudine crescente.

7. assumere una guida

Anche se il trekking di Salkantay può essere fatto da soli, si consiglia vivamente di assumere una guida locale. Una guida non solo vi aiuterà a percorrere il sentiero, ma vi fornirà anche preziose informazioni sulla cultura, la flora e la fauna locali. Inoltre, potrà garantire la vostra sicurezza e il vostro benessere durante l’escursione.

8. portare degli spuntini

Anche se durante l’escursione sono previsti dei pasti, è consigliabile portare con sé degli spuntini ad alto contenuto energetico, come barrette di muesli, mix di cereali o cioccolato. Questi vi manterranno energici durante le lunghe giornate di escursione, soprattutto nei giorni in cui il tempo di percorrenza è più lungo.

9. prepararsi ai cambiamenti del tempo

Il tempo sul Salkantay Trek può essere imprevedibile. Un momento si cammina sotto un sole splendente, l’attimo dopo si può essere sorpresi da un acquazzone. Preparatevi a un’ampia gamma di temperature e condizioni meteorologiche. Una buona giacca antipioggia, diversi strati di vestiti e una copertura impermeabile per lo zaino vi permetteranno di stare comodi e all’asciutto.

10. rispettare l’ambiente

Infine, rispettate sempre la bellezza naturale del Salkantay Trek e delle comunità che visitate. Rimanete sui sentieri, evitate di gettare rifiuti e seguite i principi del Leave No Trace. Il vostro trekking vi porterà attraverso aree protette, quindi è importante preservare l’ambiente per le future generazioni di escursionisti.